AZIENDA
› Chi siamo
La nostra storia inizia nel 1973 quando il Comune di Massa, per la valorizzazione e commercializzazione delle proprie acque minerali costituisce E.V.A.M. Spa, acronimo di “Ente Valorizzazione Acque Minerali”. La sede operativa è stabilita a Canevara, ai piedi delle Alpi Apuane di Massa e nel 1980 viene ultimata la costruzione dell’attuale stabilimento. Due anni dopo, nel 1982, giunge anche l’autorizzazione ministeriale e inizia l’attività di estrazione e imbottigliamento dalle sorgenti. Due sono i prestigiosi marchi che EVAM immette sul mercato: Fonteviva e Amorosa. La prima legata al territorio dove nasce e, la seconda per uso pediatrico si lega ad Humana per la distribuzione in tutta Italia. Le sorgenti di E.V.A.M. Spa, nascono in un territorio incontaminato, di circa 300 ettari, del Monte Belvedere, in provincia di Massa Carrara, nel comprensorio delle Alpi Apuane. Nel corso degli anni, la società è cresciuta gradualmente e ha saputo valorizzare al meglio il brand Fonteviva, che ormai nel territorio Apuo-Versiliese e non solo, tutti conoscono. E.V.A.M. Spa è partecipata per poco meno del 98% dal Comune di Massa e come disposto nel suo atto costitutivo il suo proposito è valorizzare le acque comunali garantendo e mantenendo identità territoriale e i benefici che questo comporta al bene comune. Pertanto, nella consapevolezza di quanto il proprio agire sia connesso alla risorsa naturale che, in assoluto ha un più stretto legame con la vita, E.V.A.M. Spa si attiene ad alcune semplici regole:
01 | Rispettare l’ambiente, la natura e il territorio
02 | Garantire la sicurezza e la salubrità dell’acqua
03 | Tutelare la salute e assicurare le aspettative del consumatore
04 | Assicurare piena tracciabilità sia del prodotto che delle materie prime
05 | Soddisfare pienamente tutte le esigenze del cliente
› Qualità & Sicurezza
UNA POLITICA PER LA QUALITÀ
TRACCIABILITÀ DEL PRODOTTO E DELLE MATERIE PRIME
In linea generale la Direzione aziendale promuove il coinvolgimento e la sensibilizzazione di tutti i collaboratori con adeguati corsi di formazione.
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
› Modello 231 e Codice Etico
Il documento qui pubblicato concerne la Parte Generale di detto Modello; essa ricomprende anche il Codice Etico contenente valori e principi cui deve improntarsi l’agire della Società e di tutti i suoi dipendenti e collaboratori.