I MILLE VOLTI DI DANTE

In occasione dei 700 anni dalla morte del sommo poeta Dante Alighieri, Fonteviva ha promosso l’iniziativa di pubblicare sulle proprie etichette un’opera d’arte realizzata da pittori ed artisti

A breve le potrai collezionare!

Paradiso. Petali di rose

Carlo Claudio Rivieri

Nome opera: Paradiso – Petali di Rose

Breve descrizione dell’opera: L’opera raffigura la Sacra Famiglia sotto l’Albero della Vita.

…accanto a sentieri che germinano fiori dipingo ciò che mi fa vedere il “Muto Codice del Colore” medico delle ferie causate dalla “Forza del Male”

–Paradiso – Petali di Rose—

Veti verdi vedo nel paradiso
Pieno di care persone
“rasserenate”
Nell’Eterno verde paradiso
Dove mai cadono le foglie
Nel Giardino fiorito dell’Eden.

Fretta lassù non ha nessuno.
Felici riempiono ceste
Di petali di rose
E le gettano alle anime pure
Quando arrivano al cielo.

Dante – La commedia è dentro noi

Felipe Cardeña

Nome opera: The Supreme Poet

Breve descrizione dell’opera: Dante Alighieri è raffigurato in questo quadro circondato dai classici moduli floreali appartenenti all’estetica dell’artista, oltre che una serie di simboli, ornamenti e decorazioni di diversa origine e provenienza. Attorno al capo ha la classica corona d’alloro, simbolo di sapienza e di gloria, realizzata però con foglio d’alloro ricoperte di oro zecchino. Sul colletto, il dettaglio dell’etichetta “Supreme”, brand di abbigliamento streetwear famoso in tutto il mondo, richiama ironicamente, attualizzandolo, l’appellativo universale riferito all’autore della Divina Commedia, The Supreme Poet.

Sfera

Vittoria Palazzolo

Nome opera: Sfera

Breve descrizione dell’opera: Dante nella Divina Commedia l’astronomia è una presenza continua, sia emotiva e sentimentale ( molti i riferimenti a Venere ,Marte ,stelle  costellazioni)sia teorica .(La “lezione” sulla luna che Beatrice  che impartisce a Dante nel secondo canto del Paradiso) Da qui nasce “Sfera”

Purgatorio, Canto IX

Maria Riva Christiansen

Nome opere: Omaggio a Gustave Doré  (n°1)

Breve descrizione dell’opera: Purgatorio, Canto IX

Tramontato il sole, Dante affaticato per il viaggio si sdraia sull’erba e si addormenta nella valletta, incavata sul fianco del monte. Verso l’alba, il sommo poeta sogna un’aquila dalle penne d’oro, Santa Lucia, che lo rapisce e lo conduce in alto, alla porta del Purgatorio. L’opera è un omaggio a Gustave Doré, il grande incisore francese che nel 1861 illustrò la Divina Commedia di Dante con un ciclo di incisioni dal gusto romantico. Per dare forma alla mia visione, ho scelto la cianotipia, un’antica tecnica di stampa fotografica ottenuta per reazione chimica mediante esposizione del negativo ai raggi UV, che utilizzo sin dagli anni duemila per preservare la bellezza, quello spirito delicato ed elegante custodito nelle mie fotografie. Ho fotografato e rielaborato tramite la manipolazione del negativo l’illustrazione di Doré realizzandone un cianotipo dal caratteristico color blu di Prussia, per esaltare con le sue sfumature gli elementi naturali dell’immagine: l’aquila, la regina delle Alpi che conduce Dante alla vetta della montagna e il sole, fonte viva e inesauribile di vita, come l’acqua.

Paradiso, Canto XXXI

Maria Riva Christiansen

Nome opere: Omaggio a Gustave Doré  (n°2)

Breve descrizione dell’opera: Paradiso, Canto XXXI

Dante e Beatrice sono saliti all’Empireo che, come spiega lei, è pura luce: / luce intellettual, piena d’amore; / amor di vero ben pien di letizia; / letizia che trascende ogni dolzore: gioia che supera ogni altra dolcezza. A Dante si presenta dapprima un fiume sfavillante, contornato ai due lati da fiori: le faville del fiume sono gli angeli; i fiori le anime. Queste si dispongono nella forma di una rosa, candida, su cui gli angeli volteggiano e si posano come api. Di fronte a un simile spettacolo Dante rimane completamente sbalordito, così come dovevano esserlo i barbari nel vedere le meraviglie della Roma imperiale.

L’opera è un omaggio a Gustave Doré, il grande incisore francese che nel 1861 illustrò la Divina Commedia di Dante con un ciclo di incisioni dal gusto romantico. Per dare forma alla mia visione, ho scelto la cianotipia, un’antica tecnica di stampa fotografica ottenuta per reazione chimica mediante esposizione del negativo ai raggi UV, che utilizzo sin dagli anni duemila per preservare la bellezza, quello spirito delicato ed elegante custodito nelle mie fotografie. Ho fotografato e rielaborato -tramite la manipolazione del negativo- l’illustrazione di Doré realizzandone un cianotipo dal caratteristico color blu di Prussia.

Dante – La commedia è dentro noi

Fosco Campari

Nome opera: Dante – La commedia è dentro noi

Breve descrizione dell’opera: Acrilico e uniposca su cartoncino telato. Molto spesso l’aspetto esteriore è ingannevole. Nonostante un aspetto burbero e scostante chiunque può celare un universo di colori o viceversa. L’inferno, il purgatorio e il paradiso fanno tutti riferimento ad una sola unità: noi.

Troverò la strada

Lorenzo Rustighi

Nome opera: Troverò la strada

Danti

Erika Marchi

Nome opera: Danti

Primo canto del Paradiso

Gene Pompa

Nome opera: Dante e Beatrice verso il Paradiso

Breve descrizione dell’opera: Primo Canto del Paradiso. Dante e Beatrice si avviano verso il Paradiso sentendosi sollevati da una leggerissima bolla d’aria